Casa
La casa è una costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione.
dal latino căsa ‘casupola, capanna’
Abitazione
L’abitazione è il luogo che l’uomo sceglie come ricovero, stabile o temporaneo, per sé e per la sua famiglia.
dal latino habitatio

Palazzo
Il palazzo è un edificio di grandi dimensioni destinato ad abitazione unifamiliare di lusso oppure a sede di governo o di uffici pubblici.
dal latino Palatĭum ‘colle palatino’, poi ‘palazzo imperiale’
Il palazzo è anche un edificio di grandi dimensioni per abitazioni plurifamiliari, con più appartamenti o uffici per piano.

Villa
La villa è un edificio di grandi dimensioni, circondato da un giardino più o meno esteso, destinato ad abitazione unifamiliare di lusso.
dal latino vīlla ‘casa di campagna’

Villetta
La villetta è una piccola casa con giardino destinata ad abitazione unifamiliare.

Villino
Il villino è un edificio di 2 o 3 piani, con un piccolo giardino, destinato ad abitazione unifamiliare o plurifamiliare.

Palazzina
La palazzina è un edificio di 4 o 5 piani a pianta centrale senza cortile, ma spesso circondato da un giardino, con uno o più appartamenti per piano.

Grattacielo
Il grattacielo è un edificio particolarmente elevato, con più appartamenti o uffici per piano.
calco dell’inglese sky-scraper

Appartamento
L’appartamento è il complesso dei locali che costituiscono l’abitazione di una famiglia all’interno di un edificio che ne contiene più di uno.
dallo spagnolo apartamiento

Condominio
Il condominio è un edificio o un complesso di edifici suddivisi in unità abitative di proprietà individuale (appartamenti). Gli spazi comuni sono condivisi tra i vari proprietari, che pagano a scadenza regolare le spese condominiali per la manutenzione e la gestione degli spazi condivisi. La vita in condominio è regolata da un regolamento condominiale.
Casale
Il casale è un edificio isolato di campagna.
