Il corpo umano

in più di 50 parole

il corpo

dal latino cŏrpus

la struttura fisica dell’uomo e degli animali


La testa

dal latino testa

La parte superiore del corpo umano, che contiene il cervello e i principali organi di senso.


La faccia

dal latino facies

La parte anteriore della testa.


I capelli

dal latino capĭllus

I peli che crescono sulla testa.


La fronte

dal latino frōns frŏntis

La parte anteriore della testa tra le sopracciglia e la radice dei capelli.


L’occhio, gli occhi

dal latino ŏcŭlus

Gli organo di senso situati nella parte superiore della faccia, utilizzati per la vista.


Il naso

dal latino nasus

L’organo di senso situato al centro della faccia, utilizzato per respirare e percepire gli odori.


La bocca

dal latino bŭcca, che in origine significava guancia

La cavità posta nella parte inferiore della faccia, utilizzata per parlare, mangiare e bere.


La lingua

dal latino lĭngua

L’organo muscolare situato all’interno della bocca, utilizzato per masticare, deglutire e parlare.


I denti

dal latino dĕns dĕntis

Gli elementi di colore bianco, solidi all’esterno e cavi all’interno, situati all’interno della bocca e utilizzati per masticare il cibo.


Le labbra

dal latino labrum

Le due pieghe che circondano l’apertura della bocca.


L’orecchio, le orecchie

dal latino aurĭcŭla, diminutivo di auris

Gli organi di senso situati ai lati della testa, utilizzati per l’udito e la regolazione dell’equilibrio.


Lo zigomo, gli zigomi

dal greco

Zona della faccia al di sotto degli occhi, che forma un rilievo.


La guancia, le guance

dal germanico *wankja

Le due regioni carnose ai lati della faccia, sotto gli zigomi.


Il mento

dal latino mentum

La parte inferiore e sporgente della faccia, sotto la bocca.


La barba

dal latino barba

I peli che coprono le guance e il mento negli uomini.


I baffi

etimo incerto

I peli che coprono sopra il labbro superiore negli uomini.


Il collo

dal latino cŏllum

La parte superiore del tronco su cui si articola la testa.


La nuca

dall’arabo nukhā

La parte posteriore del collo.


La spalla, le spalle

dal latino spatŭla

I segmenti di unione tra le braccia e il torace.


Il braccio, le braccia

dal latino brachium (dal greco)

I due arti superiori dalla spalla alla mano (in anatomia, dalla spalla al gomito).


Il gomito

dal latino cŭbĭtus

La regione in cui si compie l’articolazione tra il braccio e l’avambraccio.


Il polso

dal latino pŭlsus (battito)

La regione intermedia tra l’avambraccio e la mano.


La mano, le mani

dal latino manus

La parte terminale dell’arto superiore, adatta all’esecuzione di operazioni complesse.


Il dito, le dita

dal latino dĭgĭtus

I segmenti terminali della mano e del piede, in numero di cinque.


Il pollice

dal latino pollex -lĭcis

Il primo e il più grosso dito della mano.


L’indice

dal latino index -dĭcis

Il secondo dito della mano.


Il medio

dal latino medius

Il terzo dito della mano.


L’anulare

dal latino anularis, derivato di anŭlus (anello)

Il quarto dito della mano.


Il mignolo

dal latino *minius, derivato di mĭnus (meno)

Il quindo dito della mano.


L’unghia, le unghie

dal latino ŭngŭla

La lamina di cheratina che ricopre la parte terminale delle dita.


La schiena

dal germanico *skina

La parte dorsale del torace, compresa tra le spalle e le reni.


Il sedere

dal latino sĕdēre

La parte posteriore del corpo, sulla quale si sta seduti.


Il torace

dal latino thorax -acis (dal greco)

La parte superiore del tronco, tra il collo e l’addome.


Il petto

dal latino pĕctus

La parte anteriore del torace.


L’addome

dal latino abdomen -mĭnis

La parte inferiore del tronco, tra il torace e il bacino.


La pancia

dal latino pantex -tĭcis

La parte anteriore dell’addome.


L’ombelico

dal latino umbilicus (dal greco)

La piccola depressione al centro dell’addome.


La gamba, le gambe

dal greco

I due arti inferiori tra l’anca e il piede (in anatomia, tra il ginocchio e il piede).


La coscia, le cosce

dal latino cŏxa

Il segmento dell’arto inferiore, tra l’anca e il ginocchio.


Il ginocchio, le ginocchia

dal latino genŭcŭlum, diminutivo di genu

La regione in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba.


Il polpaccio

derivato di polpa, dal latino pŭlpa

La parte posteriore della gamba, tra il ginocchio e la caviglia.


Il piede

dal latino pes pĕdis

La parte terminale dell’arto inferiore.


La caviglia

dal provenzale cavilla

La regione del collo del piede.


Il tallone

dal latino talus

La parte posteriore e inferiore del piede (detta anche calcagno).


L’alluce

dal latino allux

Il primo dito del piede.


Lo scheletro

dal greco

L’insieme delle ossa che formano la struttura portante del corpo umano e ne determinano la forma.


Le ossa

dal latino ŏs ŏssis

Tessuti duri e rigidi che costituiscono lo scheletro.


Il cervello

dal latino cerĕbĕllum, diminutivo di cerĕbrum

Organo centrale del sistema nervoso, situato all’interno della scatola cranica, che controlla e coordina le funzioni vitali e cognitive dell’organismo.


La gola

dal latino gŭla

Parte superiore del tratto respiratorio e digestivo, comprendente la faringe e la laringe.


La colonna vertebrale o spina dorsale

dal latino colŭmna e vertĕbra

L’insieme di vertebre che sostiene il tronco e protegge il midollo spinale.


Le costole

dal latino costŭla, diminutivo di costa

Le 24 ossa piatte e curve che si articolano con la colonna vertebrale, formando la gabbia toracica che protegge gli organi interni del torace.


Il cuore

dal latino cŏr

Organo muscolare cavo che pompa il sangue attraverso il sistema circolatorio.


Le vene

dal latino vēna

Vasu sanguigni che trasportano il sangue dalla periferia verso il cuore. Nel linguaggio comune, le vene comprendono anche le arterie, che trasportano il sangue dal cuore alla periferia.


Il sangue

dal latino sanguis -ĭnis

Liquido organico di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare trasportando ossigeno, nutrienti e sostanze di scarto nell’organismo.


Il polmone

dal latino pŭlmo -ōnis

Organo respiratorio che permette lo scambio di ossigeno e anidride carbonica.


Il fegato

dal greco

Organo ghiandolare che svolge numerose funzioni metaboliche, come la produzione di bile e la detossificazione.


Lo stomaco

dal greco

Organo del sistema digestivo che riceve e digerisce il cibo.


L’intestino

dal latino intestinum

Tratto del tubo digerente che completa la digestione e l’assorbimento dei nutrienti.


I reni

dal latino ren renis

Organi che regolano l’equilibrio idrico e salino dell’organismo.


I muscoli

dal latino muscŭlus, diminutivo di mus (topo)

Organi capaci di contrarsi, che permetteno il movimento del corpo.


I nervi

dal latino nĕrvus (dal greco)

Strutture del sistema nervoso che trasmettono gli impulsi elettrici tra il cervello, il midollo spinale e i vari organi.


Il midollo spinale

dal latino medŭlla

Tessuto nervoso contenuto all’interno della colonna vertebrale, che trasmette gli impulsi nervosi.


La pelle, la cute

dal latino pĕllis | dal latino cutis

Organo di rivestimento esterno del corpo, che svolge una funzione protettiva e sensitiva e di regolazione della temperatura corporea.




Commenti

Novità

Premium

Pdf