Gli avverbi connettivi, insieme ad altri connettivi, permettono di collegare e organizzare in modo logico le parti di un testo.
Inoltre | oltretutto | peraltro | oltre a ciò
Non posso venire. Inoltre, non sto bene.
Loro parlano una lingua e io un’altra. Si finisce per intenderci per mezzo di segni e di sorrisi. Inoltre nei quartieri più interni che interessano di più io condurli non posso: assolutamente.
O meglio
Ho capito alcune cose… o meglio ho imparato che…
La voce della ragazza rideva, insisteva, sospirava con volubilità. Voleva che vedessi i suoi amici, che lo facessi per lei, li aiutassi. Potevo trovarmi da lei quel pomeriggio a prendere una tazza di tè? O meglio, volevamo passare un momento nello studio di Loris?
Tuttalpiù
Sono uscito adesso, tuttalpiù arriverò con qualche minuto di ritardo.
È solo una cosa da tacere, o tuttalpiù da scambiarci nel lampo d’un’occhiata, tra noi…
Altrimenti | sennò
Non credo che verrà… altrimenti mi avrebbe avvisato.
È che la civiltà va custodita, coltivata, potata, come una pianta di giardino o di serra; altrimenti rischia di tornare al suo stato primitivo, scempio e selvatico, come ho veduto certi rosai trascurati.
Invece | al contrario
Pensavamo di vincere la partita… invece abbiamo perso.
Le sue mani erano piccole e ruvide, arrossate dai geloni, e notai che alla sinistra portava un anellino d’oro: la fede di mio padre. Mio padre, invece, non portava nessun anello.
Anzitutto | prima di tutto | prima | in primo luogo
Anzitutto devo dirti una cosa…
A Milano, tornando, mi aspettavano diverse novità. Anzitutto, non eravamo più soli […]
Dopotutto | alla fin fine | in fin dei conti
Abbiamo preso molte informazioni ma alla fin fine abbiamo cambiato idea.
[…] ciò che ho saputo intorno alle origini di Villa Tarantola, mi ha fatto molto piacere perché dimostra, in fin dei conti, come i miei stupori di fanciullo non fossero del tutto ingiustificati.
Poi | in seguito | infine | alla fine | in conclusione
Prima parliamo… poi prenderemo una decisione.
Giovanni accolse bicchiere e ingiurie, con lo stesso sorriso; in seguito ebbi modo di accorgermi che questa delle ingiurie era una delle tante innocue manie del commendatore.
Tutto sommato
Abbiamo fatto un bel viaggio. Tutto sommato, partire è stata una buona idea.
Mi aveva subito chiesto un bel mucchio di cose, ballo, comunisti, moralità e via dicendo, e tutto sommato non mostrava voglia di andarsene via tanto presto.
Comunque | in ogni caso | in ogni modo | a ogni modo
Non so se possiamo venire… comunque te lo faremo sapere.
Ma Valeria era felice, pareva felice: in ogni caso non nascondeva il piacere di trovarsi una sera con dei ragazzi di città […]
Così
Ci siamo incontrati in piazza… così si è unito a noi.
L’aereo si è posato stupendamente a terra. Così mi toccherà vivere tutto quello che ho immaginato e altro ancora. Esattamente e purtroppo.
Insomma | quindi | in breve | in sostanza
In sostanza la situazione è questa…
Quando si ha uno zio bello ed elegante come lui è giusto esser gelosi. Ma, insomma per questa volta non mi oppongo.
Per esempio
Potresti fare tante cose… per esempio imparare un’altra lingua.
E perché dunque non ci mettiamo per conto? Per esempio, non ci mettiamo a fare i mietitori?
In generale
In generale ho visto molte cose interessanti…
Non ho sentito una sola parola contro di lui, né a favore, anche se tutti sono molto incuriositi e, in generale, provano una grande soggezione.
In particolare
In particolare ho capito che…
Una volta mi trovavo a Savona, e me ne stavo seduto sul parapetto della strada che fiancheggia il porto a guardare col binocolo il movimento delle navi. In particolare osservavo un grosso cargo che si stava muovendo proprio allora.
In verità
In verità non ho molta voglia di uscire…
Devi pensare alla casa, — le rispondo.
Nella mia casa non c’è in verità molto da fare.