Alle sei del mattino del 3 agosto 1492, con un centinaio di marinai, una nave (la Santa Maria) e due caravelle (la Pinta e la Niña), Cristoforo Colombo dal porto di Palos in cerca dell’Oriente.
Il 12 ottobre 1492 un’isola delle attuali Bahamas, di cui possesso in nome dei sovrani di Spagna.
Credendo di essere arrivato in Asia, alla ricerca del Giappone.
nelle attuali isole di Cuba e Hispaniola.
Ma, a parte la bellezza del paesaggio e la buona accoglienza della popolazione locale, non né il Giappone, né le ricchezze sperate.
in Spagna nel 1493, dove fu accolto con tutti gli onori.
Convinto di essere vicino al suo obiettivo, altre tre spedizioni (nel 1493, nel 1498 e nel 1502), arrivando in altre isole, tra cui l’attuale Giamaica.
Nel frattempo, era iniziato lo sfruttamento della popolazione indigena, che fu ridotta in schiavitù e costretta a fornire alti tributi in forma di oro e cotone.
Durante la terza spedizione, Colombo, che non riusciva a imporre il suo comando sui coloni, fu arrestato e rimandato in Spagna.
In Spagna venne liberato ma rinunciare alla carica di viceré.
Infine, malato, dopo un’ultima spedizione durante la quale l’istmo di Panama, da ogni attività e nel 1506.