Pronomi relativi

che, quale, cui, chi, chiunque, quanto

I pronomi relativi permettono di collegare due proposizioni contenenti informazioni riguardanti lo stesso elemento (un nome, un pronome o una frase), evitando di ripeterlo. L’elemento che non viene ripetuto è detto antecedente.

I pronomi relativi sono: che, quale, cui.
I pronomi relativi doppi sono: chi, chiunque, quanto.

Soggetto

Che, quale

Mi sta chiamando una persona. Questa persona lavorerà per me.

Mi sta chiamando la persona che lavorerà per me.
Mi sta chiamando la persona la quale lavorerà per me.

Sto cercando una persona. Questa persona lavorerà per me.

Sto cercando una persona che lavori per me.
Sto cercando una persona la quale lavori per me.


Ho parlato con alcune persone. Quelle persone sono venute alla conferenza.

Ho parlato con alcune persone che sono venute alla conferenza.


Francesco è molto simpatico. Francesco viene da Roma.

Francesco, che viene da Roma, è molto simpatico.

Chi

sostituisce solo nomi di persona

Ho risposto ad alcune persone. Quelle persone mi hanno fatto una domanda.

Ho risposto alle persone che mi hanno fatto una domanda.
Ho risposto a quelli che mi hanno fatto una domanda.
Ho risposto a chi mi ha fatto una domanda.

Chiunque

sostituisce solo nomi di persona

Ho risposto a tutte le persone. Tutte quelle persone mi hanno fatto una domanda.

Ho risposto a tutte le persone che mi hanno fatto una domanda.
Ho risposto a tutti quelli che mi hanno fatto una domanda.
Ho risposto a chiunque mi abbia fatto una domanda.

L’antecedente può anche essere una frase o un complemento avverbiale.

Faremo lunghe passeggiate. Fare lunghe passeggiate è importante.

Faremo lunghe passeggiate; il che è importante.

Oggi è domenica. Oggi andranno tutti al mare.

Oggi che è domenica andranno tutti al mare.


Oggetto diretto

Che

Ho incontrato alcune persone. Tu mi hai presentato quelle persone.

Ho incontrato le persone che mi hai presentato.


Ho risposto ad alcune persone. Tu mi hai presentato quelle persone.

Ho risposto alle persone che mi hai presentato.


Alcune persone hanno cenato con me. Tu mi hai presentato quelle persone.

Hanno cenato con me le persone che mi hai presentato.

Quanto

Io farò le cose che mi dirai.

Io farò quello che mi dirai.

Io farò quanto mi dirai.


Oggetto indiretto

Cui, Quale

La preposizione ‘a’ può essere omessa davanti a cui.

Io ho visto alcune persone. Tu hai telefonato a quelle persone.

Ho visto le persone a cui hai telefonato.
Ho visto le persone cui hai telefonato.
Ho visto le persone alle quali hai telefonato.


Un ragazzo viene da Roma. Ho telefonato a quel ragazzo.

Il ragazzo a cui ho telefonato viene da Roma.
Il ragazzo cui ho telefonato viene da Roma.
Il ragazzo al quale ho telefonato viene da Roma.

Complemento indiretto

Cui, Quale

Io ho visto alcune persone. Tu sei venuto con quelle persone.

Ho visto le persone con cui sei venuto.
Ho visto le persone con le quali sei venuto.


Un ragazzo viene da Roma. Io sono uscita con quel ragazzo.

Il ragazzo con cui sono uscita viene da Roma.
Il ragazzo con il quale sono uscita viene da Roma.


Io parlerò di un argomento. L’argomento è lo sport.

L’argomento di cui parlerò è lo sport.
L’argomento del quale parlerò è lo sport

Complemento di specificazione

Cui, Quale

Io contatterò alcune persone. L’arrivo di quelle persone è previsto domani.

Contatterò le persone il cui arrivo è previsto domani.
Contatterò le persone l’arrivo delle quali è previsto domani.


Io contatterò alcune persone. Noi abbiamo discusso sulla proposta di quelle persone.

Contatterò le persone sulla cui proposta abbiamo discusso.
Contatterò le persone sulla proposta delle quali abbiamo discusso.




Commenti

Novità

Pdf

Premium