Proposizione subordinata

Completiva esplicita

Le proposizioni completive possono essere soggettive, oggettive, oblique.


Soggettiva

La proposizione subordinata completiva soggettiva esplicita si collega a una proposizione contenente:
- i verbi e locuzioni impersonali che esprimono un’opinione, un desiderio, uno stato d’animo;
- i verbi impersonali di percezione.

Risponde alle domande: che cosa?


Convenire, fare piacere, essere un bene ecc. + che + congiuntivo

Conviene che tu venga.

È stato un bene che tu sia venuto.

Mi farebbe piacere che tu venissi.

Sembrare, parere + che + congiuntivo

Sembra che vengano tutti.

Oggettiva

La proposizione subordinata completiva oggettiva esplicita si collega a una proposizione contenente:
- i verbi transitivi che esprimono un’enunciazione, un ricordo, una percezione (che + indicativo), un’opinione, un comando, un desiderio, uno stato d’animo (che + congiuntivo).

Risponde alle domande: che cosa?


Vedere, constatare, notare ecc. + che + indicativo

Vedo che Mario sta tornando.

Dire, ricordare, ecc. + che + indicativo o condizionale passato (futuro nel passato)

Dico che ha sbagliato.

L’avevo detto che avrebbe sbagliato.

Desiderare, negare, credere, temere, ordinare, ecc. + che + congiuntivo

Desidero che venga.

Temevo che avesse sbagliato.

Negare, credere, temere, ecc. + che + indicativo futuro semplice o condizionale passato (futuro nel passato)

Temo che sbaglierà.

Temevo che avrebbe sbagliato.

Costruzioni alternative (linguaggio formale)

Costruzione con l’infinito

Ritengo che sia un ottimo pittore.
Lo ritengo essere un ottimo pittore.

Ellissi dell’ausiliare

Credo che sia giunto il momento.
Credo giunto il momento.

Obliqua

La proposizione subordinata completiva obliqua esplicita si collega a una proposizione contenente:
- alcune locuzioni che esprimono una sensazione, un’opinione e uno stato d’animo.

Risponde alla domanda: di che cosa?


Essere felice, triste, entusiasta, contento ecc., Avere la sensazione ecc. + che + congiuntivo

Sono felice che torni.

Ho la sensazione che ci sia qualcuno.

Essere sicuro, convinto ecc., Avere la sensazione ecc. + che + indicativo futuro semplice, indicativo futuro anteriore o condizionale passato (futuro nel passato)

Sono sicuro che tornerà presto.

Sono sicuro che sarà tornato presto.

Ero sicuro che sarebbe tornato presto.




Commenti

Novità

Pdf

Premium