La proposizione subordinata concessiva esprime un fatto che non ha effetto su quanto detto nella proposizione reggente.
Il soggetto delle due proposizioni coincide.
Infinito
A costo di, a rischio di, neanche a, per + Infinito presente
Dico la mia opinione a costo di essere scortese.
Francesco non parte neanche a pregarlo.
Per essere così economica è un’ottima automobile.
Volevo partecipare alla guerra a qualsiasi costo, anche a costo di raggiungere clandestinamente il campo di battaglia (nel caso che la mia domanda, per motivi d’età, fosse stata respinta).
Gerundio
Pur, Anche, Neanche + Gerundio presente o passato
Pur lavorando molto non vengo promosso.
Pur avendo lavorato molto non ho ottenuto la promozione.
Tuttavia i rapporti con gli altri inquilini, pur limitandosi ancora, nei rari incontri, alle frasi di convenienza, si erano distesi.
Participio
La proposizione con il participio passato sostituisce una proposizione in forma passiva (sebbene fosse stato sconsigliato …; pur essendo stato sconsigliato …). Il participio passato si accorda con il soggetto. Questo tipo di frase complessa si può formare solo con i verbi transitivi.
Sebbene, Anche se, Per quanto, Quantunque, Pur + Participio passato
Sebbene sconsigliato Mario è partito.
Benché sconsigliata Maria è partita.
Sembrava si fossero persuasi che, quantunque vestiti come due evasi, non dovevamo essere pericolosi.