La proposizione subordinata comparativa esprime una comparazione tra due azioni o situazioni.
Comparativa esplicita
Più / meno … di quanto / di quello che / di quel che + Indicativo, Congiuntivo, Condizionale
La mostra è più interessante di quanto mi hanno detto.
Il tempo è più brutto di quanto abbiano detto le previsioni.
Mangi più di quanto dovresti.
Quello che stan facendo loro è peggiore di quello che volevamo fare noi, ed è basato sullo stesso principio.
Tanto quanto + Indicativo
Maria mangia tanto quanto vuole.
Come sempre, la considerazione della propria morte lo rasserenava tanto quanto lo turbava quella della morte degli altri […]
(così) come, nel modo in cui + Indicativo o Condizionale
Sono tornato come mi avevi chiesto.
Non ti comporti come dovresti.
Non guarda dentro di sè e adopera il suo pensiero solo nel modo in cui le circostanze glielo consentono […]
Come se, quasi che, quasi + Congiuntivo
Lo amo come se fosse un fratello.
Era sorpreso, quasi non capisse quello che stava succedendo.
Nulla poteva sfuggire al suo sguardo, davvero! Eppure, insieme, pareva quasi che non vedesse […]
Comparativa implicita
Nella subordinata implicita, il soggetto della reggente coincide con il soggetto della subordinata.
Piuttosto che + Infinito presente
Piuttosto che restare qui vado a casa.
Lo stabilimento è sorto come un’officina, un reparto staccato dagli stabilimenti centrali. Piuttosto che allargare questi, nel nord, con un nuovo edificio, la costruzione è stata trasportata nel Mezzogiorno.
Gerundio
Il gerundio può essere usato al posto della proposizione esplicita introdotta da ‘come se’ e ‘quasi che’ (correndo = come se corresse).
Luigi cammina quasi correndo.
Domenico, lento, quasi sillabando, osò fare una domanda.