La proposizione subordinata condizionale esprime un fatto che ha un effetto su quanto detto nella proposizione reggente.
Il soggetto delle due proposizioni coincide.
Infinito
A, A patto di, A condizione di + Infinito presente
Lavoro a condizione di ricevere un buon compenso.
A saperlo non sarei uscito.
La casa ora mi occorreva, e tutto vi sarebbe rimasto com’era, ma a patto di chiarire i rapporti col suo abitante.
Gerundio
Gerundio presente
Facendo così andrà tutto bene.
Uscendo subito arriveremo in tempo.
Era un pretesto: speravo, ottenendo quel rinvio, di poter poi restare a Grassano definitivamente.
Participio
La proposizione implicita con il participio passato sostituisce una proposizione esplicita in forma passiva (se è richiesto …).
Questo tipo di frase complessa si può formare solo con i verbi transitivi.
Se + Participio passato
Se richiesto dovete rispondere.
Sì, è stato visto cavalcare presso Verona. Il Consiglio di Giustizia potrebbe, se autorizzato, procedere contro lo Spagnoli in contumacia.