Oltre a collegare due parole, le congiunzioni coordinative, insieme ad altri connettivi, permettono di collegare due o più proposizioni (frase coordinata) e di organizzare in modo logico le parti di un testo.
E | E anche | E inoltre | E ancora | Nonché
Ho mangiato e bevuto.
E tu? Hai mangiato?
Che sia per caso questo pezzo di legno che abbia imparato a piangere e a lamentarsi come un bambino?
Vorrei con te passeggiare, un giorno di primavera, col cielo di color grigio e ancora qualche vecchia foglia dell’anno prima trascinata per le strade dal vento, nei quartieri della periferia; e che fosse domenica.
Non… e non | Non… e nemmeno | Non… e neppure | Non… e neanche
Non bevo e non fumo.
Non si ricordava neanche come fosse il suo viso, e neppure di che colore fosse il vestito […]
Sia… sia | Tanto… quanto | Non solo… ma anche
Ho sia mangiato sia bevuto.
— Tanto più si decide, quanto più si è caduti. Si tocca il fondo. Quando tutto è perduto si ritrova noi stessi.
Né | Non… né | Non… né… né
Non voglio mangiare né bere.
Non voglio né mangiare né bere.
[…] io non potevo né avvicinarmi né farmi ascoltare. Nessuno mi dava retta né pareva accorgersi di me.
O | Oppure | Ovvero | O invece | O… o
Andiamo in bicicletta o prendiamo l’autobus? O andiamo a piedi?
O andiamo in bicicletta o prendiamo l’autobus.
La congiunzione ‘ovvero’ nel significato di ‘oppure’ è ora utilizzata solo nel linguaggio giuridico, mentre nel linguaggio comune ha il significato di ‘cioè’.
[…] nessuno ha mai osato fargli uno sgarbo o dirgli una brutta parola.
Ma | Eppure | Tuttavia | Sennonché | Nondimeno | Però | Epperò | Solo
Volevo chiamarti, ma non ho avuto tempo.
Volevo chiamarti… solo non ho avuto tempo.
Avete parlato a lungo… però non avete ancora deciso nulla!
Abbiamo parlato a lungo, eppure non ci siamo detti nulla!
Stavo per arrivare sennonché mi sono accorto che avevo lasciato il telefono a casa.
[…] i mille lontani rumori della città si scioglievano nell’azzurra foschia come una goccia di colore in un bicchier d’acqua, e tuttavia una lieve tinta sonora restava nel tessuto trasparente della nebbia.
Non… ma | Non… eppure
Non voglio, ma partirò lo stesso.
— Non riconosci più la destra dalla sinistra, adesso? — disse la balia. — Eppure l’hai imparato fin da quando avevi cinque anni…
Ma… ancora | E ancora
Ha detto che sarebbe tornato ma non è ancora arrivato.
Ha detto che sarebbe tornato e ancora non è arrivato.
— Il marito — disse il maresciallo — se n’è andato l’altro ieri in campagna, a potare; e ancora non è tornato…
Ma (per cambiare argomento)
… va bene, ma dimmi anche qualcosa di te.
Sta bene, sta bene. Ma che cosa vuol concludere con questo?
Infatti | Difatti | In effetti | Del resto | Non a caso
Aveva promesso, infatti è tornato.
Non avevo nessun altro amico, nessun posto dove andare, e, per di più, ero sempre senza un soldo in tasca. Difatti tuo nonno, prima di lasciarmi erede, non sborsava quattrini, né io gliene chiedevo.
Quindi | Perciò | Per questo | Dunque | Pertanto | Sicché | Di conseguenza
Ha promesso, quindi tornerà.
[…] gli pareva di aver dietro un demonio che lo tirasse pei capelli, che lo tirasse giù, giù. Sicché, quella sera, dovette proprio farsi coraggio.
Allora
Se insisti… allora verrò.
Io tacevo però: io continuavo a tacere e capivo che ormai mi avrebbe detto ogni cosa.Allora volete sapere quello che c’era scritto?
, mi chiese.
Ebbene | Orbene
Avete parlato a lungo… ebbene cosa avete deciso?
Cominciai a sudare, ebbene proprio in quel punto si mette a soffiar giù dalla collina un’aria fresca […]
Cioè | Ossia | Ovvero
Aveva promesso, cioè aveva detto che sarebbe tornato.
[…] e si parlò d’altro, cioè si parlò di Angelica.