Le particelle CI e NE hanno varie funzioni (pronome, avverbio).
Come particelle avverbiali di luogo (CI locativo e NE locativo), sostituiscono un complemento (indiretto o avverbiale) di luogo.
CI
Vai al mare?
Sì, ci vado domani.
Vai in Italia?
Sì, ci vado l’anno prossimo.
Ti siedi sul prato?
Sì, mi ci siedo!
Vai lì?
Sì, ci vado domani.
No, non ci voglio venire. Oramai sono vicino a casa […]
— Riparati qui, ragazza, vieni.
— No che non mi ci riparo. — disse Pamela, — perché ci si sta appena in uno, e voi volete farmici stare spiaccicata.
VI
registro formale o collocazione spaziale percepita come distante
Gli studenti andranno al museo?
Sì, vi andranno al più presto.
[…] si sentì fuggire un’altra volta il coraggio, gettò la sacca sul marciapiede, vi sedette su con le spalle al muro […]
Tre famiglie in uno stesso appartamento, a un ultimo piano che il vicinato gli invidiava, per la terrazza soprattutto, e perché vi stavano agiati, due a due com’erano.
NE
Quando è uscito dal negozio?
Ne è uscito subito.
Andava allora all’ospedale e, guarito, ne veniva congedato con molte raccomandazioni di rinunziare al vino.
— Che? Il pozzo? Ti dà pensiero ’sto pozzo? Stanne lontana, figliola!