I pronomi indefiniti possono essere quantitativi, particolari, universali, negativi.
Quantitativi
I pronomi indefiniti quantitativi indicano in modo generico la quantità del nome che sostituiscono.
I pronomi indefiniti quantitativi poco, parecchio, molto, troppo concordano nel genere (maschile, femminile) e nel numero (singolare, plurale) con il nome che sostituiscono. Alquanto come pronome è solo plurale.
Vedi anche gli avverbi quantitativi.
Pronomi indefiniti quantitativi | ||||
---|---|---|---|---|
Poco | Poco | Pochi | Poca | Poche |
Alquanto | Alquanti | Alquante | ||
Parecchio | Parecchio | Parecchi | Parecchia | Parecchie |
Molto | Molto | Molti | Molta | Molte |
Tanto | Tanto | Tanti | Tanta | Tante |
Troppo | Troppo | Troppi | Troppa | Troppe |
Poco
quantità ridotta, contrapposta a molto
Quanto pane c’è?
Ce n’è poco.
Quanti biscotti ci sono?
Ce ne sono pochi.
Quanta pasta c’è?
Ce n’è poca.
Quante caramelle ci sono?
Ce ne sono poche.
Beh, sì. Casi speciali ci sono
, dovetti arrendermi io, casi specialissimi ecco. Ma così pochi, vedete
, mi rivalsi di colpo, che è come nemmeno ci fossero. […]
Alquanto
un certo numero
Quanti aerei hai visto?
Alquanti.
Quante barche hai visto?
Alquante.
— Questo mi piace; e fattine alquanti chiamare […]
Parecchio
quantità notevole, ma inferiore a molto
Quanto pane c’è?
Ce n’è parecchio.
Quanti biscotti ci sono?
Ce ne sono parecchi.
Quanta pasta c’è?
Ce n’è parecchia.
Quante caramelle ci sono?
Ce ne sono parecchie.
Lui si godeva la sua parte, fra quei cristalli e le signore che mi sbirciavano, e con parecchie si salutava.
Molto
quantità notevole, contrapposta a poco
Quanto tempo hai?
Molto!
Quanti libri hai?
Molti!
Quanta esperienza hai?
Molta!
Quanto foto stai facendo?
Molte!
Ai lati, lungo i piedi delle case, si muoveva la gente miserabile del quartiere; e benché a pensarci bene non fosse molta, pareva che la strada ne formicolasse, tanto il brulichìo era uniforme e continuo.
Troppo
quantità eccessiva
Quanto tempo è passato?
Troppo!
Quanti chilometri hai fatto?
Troppi!
Quanta strada hai fatto?
Troppa!
Quante persone c’erano?
Troppe!
Forse tu sei abituato da signore, ma noi non possiamo darti altro che questo
.
Oh, è anche troppo
, disse Daniele.
Valore neutro
Poco, molto, tanto, troppo hanno valore neutro quando non sostituiscono un nome precedentemente espresso, ma significano: poche cose, molte cose, ecc.
Mi basta poco.
Perché mangi tanto?
Ho visto troppo.
Non riuscivo a capir neanche tanto.
Particolari, universali, negativi
I pronomi indefiniti particolari, universali, negativi indicano in modo generico l’identità del nome che sostituiscono.
Particolari
I pronomi indefiniti particolari o singolativi indicano un numero generico di persone o cose rispetto a un insieme.
Pronomi indefiniti particolari | ||||
---|---|---|---|---|
Uno | Uno | Una | ||
Qualcuno | Qualcuno | Qualcuna | ||
Qualcosa | Qualcosa | Qualcosa | ||
Alcunché | Alcunché | Alcunché | ||
Nulla | Nulla | Nulla | ||
Alcuni | Alcuni | Alcune | ||
Certuni | Certuni | Certune | ||
Taluni | Taluni | Talune | ||
Altro | Altro | Altri | Altra | Altre |
Uno … altro | Uno … altro | Uni … altri | Una … altra | Une … altre |
Uno
un tale, una certa persona
Uno parte e uno arriva.
In quel tempo Faliero era uno col quale fingevo di essere fidanzata, per andarci insieme e passargli la stampa. L’amore venne da sé.
Qualcuno
indica in modo indeterminato un ristretto numero di cose o persone
Qualcuno parte e qualcuno arriva.
Ne prendo qualcuno.
Ne prendo qualcuna.
Qualcuno + altro
Ne prendo qualcun altro.
Ne prendo qualcun’altra.
— Aspettavi qualcuno? — chiese Ginia.
Qualcosa
indica in modo indeterminato un ristretto numero di cose
Hai qualcosa da dirmi?
non determinabile, in senso enfatico
È successo qualcosa di incredibile.
Ogni volta che mi capitava di riguardarli, quei suoi occhi parlanti dicevano qualcosa di diverso.
Alcunché
Qualche cosa
Si direbbe che a contatto con la sua giovane amica anche lei ritrovi alcunché della sua propria giovinezza […]
Nulla
nelle interrogative equivale a qualcosa
Hai saputo nulla?
Anselmo, sono già stato da te. Che ne sai? Sai nulla?
Alcuni
una quantità limitata
Ne prendo alcuni.
Ne prendo alcune.
[…] tutti quegli incavi con un po’ di terra erano tanti nidi di violette nate la notte prima, alcune piú cupe altre pallide quasi celesti.
Altro
differente da qualcosa di già nominato
Alcuni prendono l’autobus, altri prendono la metropolitana.
Che altro vuoi?
rimanente o ulteriore
Ce ne sono altri?
ancora uno
Ne voglio un altro.
[…] orgoglio e sprezzo, con un pizzico di protervia, sono ancora le sue armi, se vuol difendersi e conservarsi il credito. Altre non ne conosce […]
Uno … altro
pronomi reciproci
Uno mangia e l’altro beve.
Una mangia e l’altra beve.
Parlate gli uni con gli altri.
Parlate le une con le altre.
Presero cioè a dir male dell’Imperatore, molto male; ma gli Imperatori eran due; be’, allora dell’uno e dell’altro.
Universali
I pronomi indefiniti universali o collettivi indicano un insieme completo di persone o cose.
Pronomi indefiniti universali | ||||
---|---|---|---|---|
Tutto | Tutto | Tutti | Tutta | Tutte | Ognuno | Ognuno | Ognuna |
Ciascuno | Ciascuno | Ciascuna | ||
Ciascheduno | Ciascheduno | Ciascheduna | ||
Cadauno | Cadauno | Cadauna | ||
Chiunque | Chiunque | Chiunque | ||
Chicchessia | Chicchessia | Chicchessia |
Tutto
al plurale, tutte le persone
Hanno tutti ragione.
al singolare maschile, ogni cosa
Voglio tutto.
interamente, senza limitazioni
La mangio tutta io.
Guardavo tutto e tutti, per non perdere niente, e mi faceva strano che nessuno guardasse me.
Ognuno
ogni persona, ciascuno
Ognuno ha deciso per sé.
Ognuno di voi ha deciso per sé.
Ognuna di voi ha deciso per sé.
La partenza, la destinazione, gli scopi di Tancredi erano ormai noti a tutti, e ognuno ne parlava, meno Paolo che continuava a mangiare in silenzio.
Ciascuno
ogni persona, tutte le persone
Ciascuno può dire cosa pensa.
Ciascuno di voi può dire cosa pensa.
Ciascuna di voi può dire cosa pensa.
Perché non erano intere, erano tante metà di pera tagliate per il lungo e appese ancora ciascuna al proprio gambo: d’ogni pera però c’era sola la metà di destra […]
Cadauno
ciascuno (nel linguaggio commerciale)
I biglietti costano 10 € cadauno.
Le bottiglie costano 3 € cadauna.
[…] stipulò col Prof. Andrea Omodeo un contratto di vendita per 200 volumi, al prezzo di Lire 800 cadauno, per l’importo totale di Lire 160000 […]
Chiunque
ognuno, qualunque persona
Chiunque lo sa fare.
Chiunque è nato in Maremma conosce vita, morte e miracoli della tarantola, ragno elegiaco e terraiolo […]
Chicchessia
qualunque persona
Puoi chiedere a chicchessia.
— Via, me la spiego, la tua reazione: tu sei ricascato nella tua vita da scapolo, per certi riguardi più comoda; e naturalmente, prima di riabituarti a me o a chicchessia…
Negativi
I pronomi indefiniti negativi escludono un certo dato.
Pronomi indefiniti negativi | ||
---|---|---|
Nessuno | Nessuno | Nessuna |
Niente | Niente | |
Nulla | Nulla | |
Non … alcunché | Non … alcunché | |
Non … chicchessia | Non … chicchessia |
Nessuno
neanche uno
Nessuno vuole partire.
Nessuno di voi vuole partire.
Nessuna di voi vuole partire.
Testimoni e giudice, nessuno mancava, il processo incominciava.
Non … nessuno
Non ne ho visto nessuno.
Non ne ho vista nessuna.
E allora? Di cosa poteva aver paura? Non avrebbe saputo niente nessuno […]
Niente
nessuna cosa
Questo è niente.
Le poesie erano dunque semplici, fatte di niente; fatte delle cose che si guardavano.
Non … niente
Non so niente.
Non è vero niente
ribatté Mara con vivacità.
Nulla
nessuna cosa
So poco o nulla.
Tu sei tutto e io sono nulla.
Era soltanto uno sbaglio. Irrimediabile, certo, ma uno sbaglio, nulla più.
Non … nulla
Non so nulla.
Intanto cominciava a fare un caldo che si sudava anche a non far nulla, a stare fermi.
Non … alcuno
neanche uno
Non ne ho visto alcuno.
Non ne ho vista alcuna.
Dalle case che sparivano nella notte mi giungevano risa e canti, ma io ne ero escluso, ne ero escluso per sempre, e non potevo entrare in alcuna di esse.
Non … alcunché
nessuna cosa
Non so alcunché.
Ferrante, deluso, non ha trovato alcunché da obiettare.
Non … chicchessia
nessuno
Non parlo a chicchessia.
Non era riuscito a scambiare una sillaba con chicchessia.