Estate
L’estate è la stagione che comprende i mesi di giugno, luglio e agosto, i mesi più caldi dell’anno, e infatti la parola estate deriva dal latino aestas che significa ‘calore bruciante’.
Ferie
Durante l’estate, si va in ferie, cioè si prende un periodo di riposo dal lavoro. La parola ferie (che è usata principalmente al plurale: le ferie) deriva da feria, una parola latina che indicava i giorni dedicati al culto delle divinità, durante i quali molte attività erano vietate. Non bisogna confondere ‘le ferie’ (i giorni di vacanza) con ‘i giorni feriali’ che sono invece i giorni in cui si lavora. Questa denominazione è stata introdotta nel calendario della Chiesa per non dover usare i nomi dei giorni derivanti dai pianeti che corrispondevano a divinità pagane (lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì). Il lunedì si chiamava quindi feria seconda, il martedì feria terza, ecc. I nomi degli altri due giorni erano già stati modificati: il giorno di Saturno era diventato sabato e il giorno del Sole domenica. Oggi chiamiamo i giorni dal lunedì al venerdì con i loro vecchi nomi, ma è rimasto l’aggettivo ‘feriale’ per indicare i giorni non festivi.
Ferragosto
La parola Ferragosto deriva dal latino feriae Augusti che significa ‘ferie di Augusto’ (Augusto è il primo imperatore di Roma). Ai tempi degli antichi romani, era un periodo di riposo e di festeggiamenti, che iniziava il primo giorno di agosto e celebrava la fine dei lavoro agricoli. Molti secoli dopo, la festa fu trasformata dalla Chiesa nella celebrazione dell’Assunzione di Maria in cielo e infine fissata al giorno 15 di agosto. Il giorno di Ferragosto in Italia è un giorno festivo, importante quanto il Natale e la Pasqua.
Festa
I giorni di festa sono dedicati alle celebrazioni civili o religiose. Nell’uso familiare, festa è anche il giorno del proprio compleanno, per cui si può dire: ‘oggi è il mio compleanno’ oppure ‘oggi è la mia festa’. Di solito, si festeggia il proprio compleanno con la famiglia o con gli amici: quindi si fa una festa, a casa o in un locale. Si può fare una festa (o un party, all’inglese) anche in altri giorni dell’anno, semplicemente per divertimento: ‘sabato faccio una festa a casa mia, vieni?’
Mare / Montagna / Città
Durante le ferie, si va al mare o in montagna o si resta in città.
Villeggiatura
Quando si va al mare o in montagna, si fa una villeggiatura, si passa un certo periodo di tempo (una settimana, un mese) lontani dalla città, possibilmente in una villa, che in italiano è una grande casa isolata, circondata da un parco o da un giardino.
Viaggio
Oppure si può fare un viaggio. Fare un viaggio significa andare lontano, percorrere una lunga via per cui è necessario portare con sé cibo, vestiti, denaro. Questo è il significato della parola latina viaticum, da cui deriva viaggio.
Vacanza
La parola vacanza è connessa al verbo ‘vacare’ che significa essere libero o vuoto. Da questo verbo, poco utilizzato, derivano l’aggettivo vacante e il sostantivo vacanza. La vacanza è il periodo di riposo che viene concesso agli studenti e agli impiegati in occasione delle feste. Le vacanze (al plurale) è il periodo (di tre mesi) di chiusura delle scuole durante l’estate e il periodo (di due o tre settimane) di riposo dal lavoro.
Autunno
L’autunno è la stagione che comprende i mesi di settembre, ottobre e novembre. In latino autŭmnum significa ‘colmo di beni’ perché in questo periodo si svolgono la mietitura (il taglio e la raccolta dei cereali) e la vendemmia e si raccolgono le olive, le castagne e molti altri frutti.
Amore
L’amore è un sentimento di affetto, profonda simpatia e attrazione per una persona.
Dalla parola amore, affine al verbo ‘amare’, derivano i verbi amoreggiare e innamorarsi, il sostantivo innamoramento, gli aggettivi amorevole e amoroso, l’avverbio amorevolmente.
Ha tutt’altro significato la parola ‘amaro’ che è una delle quattro sensazioni del gusto (le altre sono dolce, salato e acido).
Matrimonio
Il matrimonio è l’unione fisica e spirituale di due persone (maggiorenni, libere e capaci di intendere e di volere) che decidono di vivere insieme e formare una famiglia. La parola viene dal latino matrimonium, che è un derivato di mater (madre), con l’aggiunto di un suffisso che trasforma un sostantivo concreto in uno astratto. Da pater (padre), invece, deriva la parola patrimonio. Il patrimonio è il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona possiede.
Pioggia
La pioggia, in latino plŭvia, è la caduta di gocce d’acqua dalle nuvole e per estensione una quantità di qualcosa che cade dall’alto o che ci investe: una pioggia di cenere, una pioggia di applausi, una pioggia di gol.
Declino
Declino, dal verbo declinare, indica il piegarsi verso il basso o verso la fine. Le vendite sono in declino… Il potere di *** è in declino… Significa anche dire di no (declino l’invito) o, nella burocrazia, dire i propri dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita…).
Ora solare
L’ora solare corrisponde all’ora civile convenzionale che a sua volta coincide con quella del meridiano centrale del fuso orario di riferimento. Dall’ultima domenica di marzo all’ultima domenica di ottobre l’ora solare viene sostituita dall’ora legale: si va avanti di un’ora. L’ultima domenica di ottobre si torna indietro e quindi si ha un’ora in più di luce la mattina e un’ora in meno di luce la sera.
Foglia
La foglia è l’organo di una pianta che assorbe la luce e che respira.
Il foglio invece è un pezzo di carta, di solito rettangolare, che può essere sciolto o unito ad altri fogli per formare un quaderno o un libro.
Vendemmia / Uva / Vino
La vendemmia, dal latino vīndēmia (vīnum demĕre: levare il vino), è la raccolta dell’uva (il frutto della pianta della vite).
L’uva è costituita da un raspo (insieme di ramificazioni) con bacche (àcini o chicchi) di vario colore (verde, giallo-dorato, rosso, bluastro, nero-violaceo).
Le bacche dell’uva possono essere mangiate o trasformate in vino.
Il vino viene prodotto attraverso la fermentazione alcolica del mosto (il liquido ottenuto dalla pigiature delle bacche).
La vite non è solo una pianta ma anche un piccolo oggetto di acciaio usato per unire due o più pezzi con un collegamento rimovibile.
La vita invece è lo spazio temporale compreso tra la nascita e la morte di un individuo.
Inverno
L’inverno è la stagione che comprende i mesi di dicembre, gennaio e febbraio che sono i mesi più freddi dell’anno. Infatti la parola inverno viene dal latino hibĕrnus che significa ‘freddo’.
Montagna / Neve
Anche se fa freddo, molti vanno in montagna, perché in montagna c’è la neve… quel meraviglioso insieme di cristalli di ghiaccio che si formano quando la temperatura è inferiore allo zero. La parola montagna deriva dalla parola monte. Monte indica un rilievo della crosta terrestre e quando è accompagnato da una denominazione indica una specifica altura (più o meno elevata): Monte Bianco, Monte Rosa, Monte Mario, ecc. Montagna, oltre a essere sinomimo di monte, indica anche un’intera regione o zona montuosa, per cui si dice ‘andare in montagna’, ‘clima di montagna’ o ‘gente di montagna’.
Sole / Natale / Capodanno
A partire dal giorno del solstizio d’inverno (tra il 20 e il 23 dicembre), che con circa 9 ore di luce è il giorno più corto dell’anno, le giornate iniziano ad allungarsi fino al giorno del solstizio d’estate, che ha circa 15 ore di luce. Per questo motivo, il 25 dicembre i Romani festeggiavano il Sol Invictus, il sole che rinasce (culto poi sostituito dalla celebrazione della nascita di Gesù), e il primo gennaio si scambiavano doni con l’augurio che il nuovo anno portasse prosperità.
Regali
I Romani non si scambiavano regali, ma doni. La parola regalo deriva infatti dallo spagnolo ed è entrata nel vocabolario italiano solo nel XVI secolo. Il regalo è un oggetto che si offre in occasioni determinate (compleanno, matrimonio, ecc.). Il dono (dal latino dōnum) è ciò che si dà spontaneamente o che si riceve senza aver dato nulla in cambio. Il dono è anche una qualità: avere il dono dell’intelligenza.
Auguri
Nell’antica Roma, l’augure interpretava il volere divino da segni premonitori, come il volo degli uccelli. Oggi, fare gli auguri significa esprimere il desiderio che il futuro porti qualcosa di buono, che vada tutto per il meglio.
Lenticchie
Le lenticchie sono i semi della pianta della lenticchia (dal latino lentīcŭla, diminutivo di lens lentis), che hanno un alto valore nutritivo e un buon sapore.
Igloo (o iglù)
Tipica abitazione degli Eschimesi composta di blocchi di neve disposti a formare una mezza sfera.