I pronomi combinati sono formati dall’unione di un pronome oggetto indiretto o di un pronome riflessivo di forma debole con un pronome oggetto diretto di 3a persona di forma debole (lo, la, li, le) o con la particella ne (ne partitivo o pronominale).
Davanti a lo, la, li, le, ne, la ‘i’ dei pronomi atoni (mi, ti, ci, vi, gli, si) diventa ‘e’: me, te, ce, ve, glie, se.
La posizione dei pronomi dipende dal modo del verbo: con il modo indicativo, condizionale, congiuntivo, imperativo formale, i pronomi sono posti prima del verbo (me ne vado, se ne vada); con l’imperativo informale e i modi indefiniti, i pronomi sono posti dopo il verbo (vattene, è meglio andarsene).
Quando sono posti prima del verbo, i pronomi combinati si scrivono separati (me lo dai, te lo do ecc.) tranne quelli con gli (glielo dai ecc.). Quando sono posti dopo il verbo si scrivono uniti e si uniscono al verbo stesso (prenditelo, daglielo ecc.).
Pronomi combinati | |||||
---|---|---|---|---|---|
1a p. sing. | ME LO | ME LA | ME LI | ME LE | ME NE |
2a p. sing. | TE LO | TE LA | TE LI | TE LE | TE NE |
3a p. sing. | GLIELO | GLIELA | GLIELI | GLIELE | GLIENE |
3a p. sing. | SE LO | SE LA | SE LI | SE LE | SE NE |
1a p. plur. | CE LO | CE LA | CE LI | CE LE | CE NE |
2a p. plur. | VE LO | VE LA | VE LI | VE LE | VE NE |
3a p. plur. | GLIELO | GLIELA | GLIELI | GLIELE | GLIENE |
3a p. plur. | SE LO | SE LA | SE LI | SE LE | SE NE |
Pronome oggetto indiretto + lo, la, li, le, ne
Lo, la, li, le
Chi dà il libro a Francesco?
Glielo do io.
Per la 3a persona femminile, si usa sempre gli.
Chi dà il libro a Francesca?
Glielo do io.
Non sei forse tu,
domandò Marcello ormai consapevole del suo gioco, che me lo chiedi?
Indicativo passato prossimo
Chi ti ha prestato il libro?
Me l’ha prestato Stefano. | Me lo ha prestato Stefano.
Chi ti ha prestato i guanti?
Me l’ha prestati Luca. | Me li ha prestati Luca.
Chi ti ha prestato la bicicletta?
Me l’ha prestata Alessia.
Chi ti ha prestato le scarpe?
Me l’ha prestate Caterina. | Me le ha prestate Caterina.
Era un bellissimo orologio d’oro […]. Me lo aveva regalato, come è usanza, moltissimi anni fa, quando mi ero laureato, mio padre.
Imperativo / Modi indefiniti
Non ho il libro, per favore, prestamelo!
Deve essere quello,
disse Guglielmo trionfante, portamelo subito.
Ne partitivo
Salvatore dà tutti i libri a Francesco?
No, gliene dà due.
Imperativo / Modi indefiniti
Dagliene due.
Litigavamo, io e mia madre, su questo argomento dei calzoni: — È inutile fargliene tante paia! — io dicevo.
Ne pronominale
Carlo parlerà del libro a Francesco?
Sì, gliene parlerà.
Imperativo / Modi indefiniti
Parlagliene.
Aveva rotto con Mario, e con l’abituale franchezza gliene spiegò la ragione […]
Pronome riflessivo + lo, la, li, le, ne
Lo, la, li, le
Lavati le mani!
Sì, me le lavo subito.
Guardi la partita stasera?
Sì, me la guardo di sicuro!
Ne partitivo
Mangi tutti questi cioccolatini?
Sì, me ne mangio sempre molti!
Ne pronominale
Chi si occupa di quel problema?
Se ne occupa Valerio!
Non si è accorta di niente, domenica scorsa? Eppure credevo che se ne fosse accorta.
Verbi con le particelle lo, la, ci, ne
Molti verbi contengono due pronomi.
SI + LO
Aspettarselo e altri verbi
Bruno era sicuro di superare l’esame?
No, non se lo sarebbe mai aspettato!
SI + LA
Sentirsela e altri verbi
Pietro è in grado di fare questo lavoro?
Sì, se la sente!
Aldo ha fatto quel lavoro?
No, non se l’è sentita!
SI + NE
Andarsene e altri verbi
Patrizia va già via?
Sì, se ne va!
Alessio è andato via?
Sì, se n’è andato cinque minuti fa!
Il sole s’oscurò di nuvole. Zitti zitti Giovannino e Serenella se ne andarono.
CI + LA
Farcela e altri verbi
Andrea fa in tempo a finire questo lavoro oggi?
Sì, ce la fa!
Alessandro ha fatto in tempo a finire quel lavoro ?
Sì, ce l’ha fatta!
Il trampolino non era alto che un metro e mezzo, poco più e ce la facevano a tuffarsi pure i ragazzini di sei anni.
Si impersonale
I pronomi combinati sono formati anche dall’unione di un pronome atono diretto o indiretto con il si impersonale. In questo caso, i pronomi atoni diretti e indiretti precedono il si. La ‘i’ non diventa ‘e’.
Paolo? Qui non lo si vede da tanto tempo.
Paola? Qui non la si vede da tanto tempo.
I tuoi amici? Qui non li si vede da tanto tempo.
Le tue amiche? Qui non le si vede da tanto tempo.
A Paolo… non gli si dice niente.
A Paolo… non glielo si deve dire.
Che fine hai fatto? Non ti si vede da un sacco di tempo!
Ma avevo un amico che dormiva meno ancora di me, e certe mattine lo si vedeva già passeggiare davanti alla Stazione nell’ora che arrivano e partono i primi treni.
La particella NE invece segue il si impersonale, che diventa se.
Paolo? Non se ne sa più nulla!
Le marmotte c’erano, però. Se ne sentiva il sibilo: ghiii… ghiii… dall’alto delle pietraie.