Analisi grammaticale

Analisi della parola

L’analisi grammaticale individua i tipi di parole (le parti del discorso) in una proposizione.

Le parti del discorso sono: verbi, nomi, pronomi, articoli, aggettivi, avverbi, preposizioni, congiunzioni, interiezioni.

La categoria di appartenenza delle parole è riportata nei dizionari.

Esempi

Ciao! Domani io e la mia cara amica Federica andiamo al mare in bicicletta!

parolacategoriaformatipogenerenumeropersona
ciaointeriezionesemplice
domaniavverbiodi tempo
iopronomepersonalesingolare1a
econgiunzionecoordinativa
laarticolodeterminativofemminilesingolare
miaaggettivopossessivofemminilesingolare
caraaggettivoqualificativofemminilesingolare
amicanome- comune di persona
- individuale
femminilesingolare
Federicanome- proprio
- individuale
femminilesingolare
andiamoverbo andare- 1a coniugazione
- modo indicativo
- tempo presente
- diatesi attiva
intransitivoplurale1a
alpreposizionearticolata, formata da a + il
marenome- comune di cosa
- individuale
maschilesingolare
inpreposizionesemplice
biciclettanome- comune di cosa
- individuale
femminilesingolare

Mi piace molto questo gelato al cioccolato.

mi pronome personale, prima persona singolare
piace voce del verbo piacere, genere intransitivo, seconda coniugazione, modo indicativo, tempo presente, terza persona singolare, diatesi attiva
molto avverbio di quantità
questo aggettivo dimostrativo, maschile, singolare
gelato nome comune di cosa, individuale, maschile, singolare
al preposizione articolata, formata da a + il
cioccolato nome comune di cosa, individuale, maschile, singolare

Sto mangiando un buon gelato alla frutta: tu l’hai già mangiato?

sto mangiando - voce del verbo stare, genere intransitivo, prima coniugazione, modo indicativo, tempo presente, prima persona singolare, ausiliare di tempo
- voce del verbo mangiare, genere transitivo, prima coniugazione, modo gerundio, tempo presente, diatesi attiva
(stare + gerundio)
un articolo indeterminativo, maschile, singolare
buon aggettivo qualificativo, maschile, singolare
gelato nome comune di cosa, individuale, maschile, singolare
alla preposizione articolata, formata da a + la
frutta nome comune di cosa, collettivo, femminile, singolare
tupronome personale, seconda persona singolare
lopronome complemento, terza persona singolare, maschile
hai mangiato voce del verbo mangiare, genere transitivo, prima coniugazione, modo indicativo, tempo passato prossimo, seconda persona singolare, diatesi attiva
(ausiliare avere + participio passato)
giàavverbio di tempo



Commenti

Novità

Premium

Pdf